Noi ci siamo stati! La nostra presenza in Serbia era coordinata e diretta dall'ingegnere Peppino Diliberto.
I lavori di costruzione e di ammodernamento, fra Gilje–Ćuprija e Paraćin, hanno avuto inizio nel febbraio 2013 e sono terminati nel gennaio 2016. Tutte le fasi relative all’armamento sono state realizzate nei tempi programmati con le attivazioni intermedie degli impianti puntuali rispetto alle date imposte.
La finalizzazione del progetto esecutivo e la redazione del progetto costruttivo degli impianti di armamento è stata curata da risorse interne alla Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie che ha trasferito, in maniera costruttiva e sinergica, il proprio Know-How alla struttura di progettazione delle Ferrovie Serbe, la CIP ,omologa di Italferr.
Il progetto prevedeva la realizzazione, per fasi, del nuovo doppio binario tra la fermata di Gilje e la stazione di Paracin totalmente in variante rispetto al tracciato originario, bypassando la stazione di Cuprija che rimaneva comunque attiva grazie ad un bivio ed un collegamento con binario singolo alla stazione di Paracin.
Il nuovo doppio binario si sarebbe dovuto estendere per 11.800 m di lunghezza.
Il semplice binario, nato per mantenere efficiente la stazione di Cuprija, importante località di servizio della rete Ferroviaria Serba per la presenza di una grossa officina di riparazione rotabili, terminava alla radice nord della stazione di Paracin, dopo quasi 7.000 m.
Nel progetto era compresa la sistemazione a Piano Regolatore Generale della stazione di Cuprija, 46 deviatoi 5 binari finali, e della radice nord di Paracin, 22 deviatoi.
E' bello e doveroso ricordare che questo progetto è l’unico, tra tutti quelli eseguiti sul territorio Serbo e cofinanziati dalla Comunità Europea, che ha superato il Collaudo Finale di tutte le opere con il conseguimento del Certificato di Regolare e Corretta esecuzione delle opere.
Comments