Se il livello consegna al binario un aspetto longitudinale e trasversale giusto e corretto, la saldatura realizza l'interezza e la continuità della rotaia. Il saldatore è una figura chiave tanto in un cantiere di rinnovamento quanto in uno di costruzione. ma soprattutto è grazie principalmente ai saldatori che si realizza quel coacervo di principi termici, geometrici, matematici, fisici e chimici che è la lunga rotaia saldata. E la cosiddetta "regolazione" è uno degli atti conclusivi della vita di un cantiere di costruzione o di rinnovamento. La saldatura allumino termica, in particolare, è eseguita a mano mediante l'impiego di pozioni di minerali diversi, ben definite saldanti. Ed i saldatori si trovano a dover congiungere la rotaia in situazioni eterogenee: saldando promiscuamente rotaie di armamento diverso, congiungendo la rotaia in presenza di uno spazio, luce, maggiore o minore, e naturalmente in diverse situazioni termiche, geografiche ed ambientali. A saldatura terminata si passa alla fase della smerigliatura. Quindi le saldature verranno controllate con la tccnica degli ultrasuoni... Ma questa è un'altra storia..
I due video che seguono sono decisamente ed assolutamente amatoriali e riprendono due fasi precedenti una saldatura allumino termica: lo "schiodamento" della rotaia e la ricerca del giusto livello della rotaia tagliata da parte del saldatore. Entrambi i video risalgono a qualche anno fa e l'operatore è Marcello Veltri.
Comments